STORIE e LEGGENDA

. . Porta S. Pietro, quando fu costruita, non aveva le stesse aperture che vediamo oggi in quanto, solo nel XIX secolo, vennero creati i due ingressi pedonali laterali. Quella originale, oltre l'apertura centrale, era dotata di un falso ingresso a destra (come quello ancora visibile nella porta...

. . La zona intorno all'attuale piazza “XX settembre”, prima dell'anno 1000, era la sede dei più importanti edifici dell'epoca longobarda e, proprio per questo motivo, il luogo mantenne per molti secoli la denominazione di “in curtis regia” ovvero l'insieme dei beni della corona. . La chiesa palatina di...

. . La città stato di Lucca, nel medioevo, non aveva una estensione tale da potersi permettere un esercito forte e numeroso. Le milizie locali, pur efficienti, erano dimensionate per poco più di una normale gestione della sicurezza e non sarebbero mai state in grado di offendere o...

. . Dopo quello di Assisi, il più grande complesso francescano si trova a Lucca e, tra l'altro, sembra che Francesco sia discendente da un ramo della famiglia lucchese Moriconi la quale, subito dopo l'anno 1000, dalla nostra città si era trasferita in Umbria. . Durante le grandi operazioni...

. . In centro città esiste una chiesa sconsacrata la quale, attualmente, ha una destinazione sorprendente. La Compagnia dell'Alma della Croce di Lucca, dedicata ad opere di misericordia, come portare conforto ai condannati a morte, aveva la residenza nell'antico ospedale della chiesa di San Luca. Nell'anno 1382 si trasferì...

. . Giovanni Sercambi, famoso “cronista” medievale lucchese, racconta un curioso episodio accaduto alla nostra flotta navale la quale, in realtà, era composta da una sola imbarcazione che, generalmente, stazionava nel porto di Motrone. . Alla fine di agosto del 1397, questo brigantino armato salpò con i soliti intenti...

. . Il primo, dei non pochi disastrosi incendi di cui si ha notizia e che coinvolse la Lucca medievale, risale all'anno 1103 e viene riportato con poche ma efficienti parole: . “...

. . Molti architetti, con il loro ingegno, hanno contribuito a far si che i nostri baluardi rinascimentali non fossero solo strumenti militari ma vere e proprie opere d'arte. . Prendiamo come esempio San Colombano e, in particolare, osserviamo il suo interno. . Una intricata serie di cunicoli e locali ognuno...

. . Nel settembre dell'anno 553 d.C. l'esercito imperiale del generale bizantino Narsete giunse nuovamente in Italia per scacciare i Goti. . Quando entrò in Toscana tutte le città si arresero immediatamente senza opporre alcuna resistenza ad eccezione di una sola: la nostra. . I lucchesi cercarono di convincere l'invasore che...

. . La Mannaia, un prodigio inspiegabile del nostro Volto Santo. Di fronte alla Cappella del Volto Santo, nella colonna di destra, si nota la mannaia "che non offendè un innocente". . Poco sotto una lapide in marmo ricorda il miracolo, uno dei tanti, effettuato dal Volto Santo, e dice:...