Author: il Lustro

. . Fosse e canali che attraversavano la città sono documentati fino dall'VIII secolo e, nelle “Croniche” di Sebastiano Puccini, studioso tardo-rinascimentale, si descrivono numerose fontane presenti a Lucca nell'alto medioevo: <<...

. . La città ha molte vie, forse anche più caratteristiche di quella, però vuoi per abitudine, vuoi perché ci vanno tutti, vuoi per potermela tirare un po’, ( perché quella è la via dei “pottini” ) un passata del Fillungo, ovvero una “vasca” percorsa facendo lo...

. . Nella civiltà Greca i matematici, gli architetti e gli artisti, seguivano sempre il culto del “bello” e, per questo motivo, facevano grande uso di forme derivanti da un “rettangolo aureo” cioè una disegno geometrico considerato di proporzioni talmente perfette da essere ritenuto quasi divino. Questo principio...

. . Normalmente il cittadino lucchese conosce le mura come una costruzione di carattere difensivo della libertà e dell’autonomia repubblicana, cosa peraltro vera almeno nei confronti di città stato confinanti, come Firenze o Pisa. Pochissimi, invece, sono coloro che si sono chiesti quanto sono costate, quanti anni sono...

. . . Digià che è diffioltoso movisi che c’è la Giusta che ti ferma ogniduepertre po’ nelle ditte ‘un si sa più come comportassi che per légge i cartelli sull’usci e sulle lindiere ci vol mezz’òra...

. . . In anno imprecisato del dopoguerra, il centro cittadino è diviso in quattro quartieri popolari, quelli in cui tutti sono dignitosamente poveri, quelli in cui i bambini giocano in strada, le donne chiacchierano o stendono i panni, e gli uomini, se non sono a svolgere il...

. . Napoleone Bonaparte istituì il Principato di Lucca nel 1805 affidandone la guida alla sorella Elisa moglie di Felice Baciocchi, un generale francese di discendenza corso-genovese. Al momento dell'insediamento venne promesso di "governare colla sola vista dell'interesse e della felicità del popolo lucchese". Mantenendo le promesse fatte vennero...

. . L'edificazione della prima metà del novecento, ebbe compassione di una piccola superficie di terreno a forma triangolare compresa fra via Giovanni Pascoli e via Idelfonso Nieri. Fortunatamente quel triangolo è riuscito a sopravvivere anche alle selvagge costruzioni dell'immediato dopo guerra, del boom economico nonché agli appetiti...

. . Alla fine del 1500 la Repubblica di Lucca aveva un bilancio annuo statale intorno ai cinquecentomla scudi. Il reddito di alcune famiglie risultava essere enorme addirittura superiore al reddito statale. Nonostante questo ancora oggi, dopo 500 anni, uno dei modi di dire del lucchese è: "..li finì...

. . Nel disegno, di un anonimo del seicento, emergono chiaramente due particolari molto interessanti. In primo piano è rappresentato il progetto del baluardo San Donato, quello in fondo a via San Paolino, la cui costruzione fu presto abbandonata a causa di numerosi e diversi problemi e successivamente...