Pane e spicca

Pane e spicca

.

.
“Mamma ho fame. Si fa merenda?”

.
Quattro occhioni guardano in su, in attesa di risposta.

Il piccolino assiste, confidando nella capacità persuasiva della sorella.

.
“Non sono ancora le quattro, poi vi ripiglia fame prima di cena!”.

.
“Mamma ma noi abbiamo fame!” e il maschietto fa sì con la testa riccioluta.

.
Vengono tagliate 4 fette di pane e consegnate ai pargoli con… messaggio vocale:

.
“Ecco, due per ognuno. Coglietevi i fichi! E la spicca è sotto l’albero. E rimettetela al su’ posto che dopo non si ritrova… Poi chi lo sente pappà…”

.

.
Poteva essere così una conversazione, pure quella a cui ho assistito era simile.

Una scena normale, in campagna, dove nelle corti erano spesso presenti piante di fico.

E la merenda in questo caso la possiamo chiamare “Pane e spicca” ma anche “ingegno” senza il quale si poteva restare col solo pane.

.
Ma veniamo ad oggi.

.
Il mio fico è di varietà Dottato. Cioè fa i frutti due volte l’anno.

.

.

I primi, chiamati Fioroni, maturano a metà giugno/luglio e provengono da gemme che iniziano a formarsi proprio di questi tempi.

Gli altri dopo Ferragosto/settembre sono i fichi “veri”, secondo me più saporiti dei fioroni, anche se visivamente meno belli.

.
Ora siamo alla fine.

.

Per la verità, i fioroni non sono stati molti, sciupati anche dalla troppa acqua di Maggio.

E quelli, diciamo così, sulla rinfrescata, hanno subìto il caldo eccessivo.

Comunque quelli pronti da mangiare, sono stati ottimi con molta parte zuccherina.

Ciò detto, stamani mi apprestavo a cogliere gli ultimi… ritardatari con la spicca, la canna d’india a cestello, apposta per quelli più alti.

Il suo nome deriva dal verbo SPICCARE, cioè staccare, strappare e quindi anche rubare.

Non per nulla in tante zone è chiamata anche LADRA.

Quindi l’attrezzo che spicca, da cui il nome.

E ora, dopo 3 mesi di soggiorno all’aperto, è giunto il momento di riporla all’asciutto per ritrovarla intatta a fine primavera prossima.

In tutto questo trafficare, mi son venute a mente le nostre merende da bambori.

.

.

La fetta di pane con il pomodoro strusciato sopra; con sale olio e aceto; con burro, magari fatto in casa sbattendo la parte grassa del latte bollito di stalla, e poi zuccherato; con i rari affettati o un formaggino ed erano rigorosamente panini a doppia fetta, una sopra e l’altra sotto.

E i fii/fichi: facevan da padrone anche sulla fetta di pane, neri o bianchi che fossero. Una sorta di marmellata spontanea.

Già, così facevamo e stamani sarebbe stata l’ultima occasione , visto che il fico ormai ha dato….

Accesa la lampadina, a pranzo ho voluto riprovare il gusto di questo antico nutrimento.

Pane integrale e parte degli ultimi fichi, la fatica finale di stagione per la mì spicca.

Che dire? Parafrasando Carosello: “Ottimo direi! Son fii miei!”.

.

.

di Giuseppe Pardi

.

.

il Lustro
dario.barsotti@hotmail.it
No Comments

Post A Comment