26 Apr Mi sembri! Porcarotto… ( parlando co’rispetto )
.
Mi sembri! Porcarotto…
( parlando co’rispetto )
.
.
Hai inteso Nini?
.
‘Un en solo cartiere, Porcari!
Prima, erin tanti campi
e prima-ancòra-avanti
castelli, nobili e romani.
.
‘Un devi dì “parlata ghiòva”
Sciacquiti la bocca!
“Indu sei ito” non si tocca
si dóverébbe chiama’ “idioma”.
.
Sciacquiede anco Manzoni
I ppanni in Arno e ne’ fossoni…
‘Osiccome per “Tocchini e Toschi”
.
Leccio, Rogio, Gobbo e Nero
fan isola di lingua e di pensiero:
‘r su’ bello è che si riconoscin
.
Lustro
.
.
Mi sembri stupido a dire “porcarotto”
( “ stupido” con rispetto parlando )
versione in italiano
.
Lo hai capito, dunque ,Piccolo mio?
.
Non ci sono soltanto cartiere a Porcari!
Un tempo Porcari
era un comune agricolo
ancor prima
un feudo con nobili e castelli
e nell’antichità
un villaggio dei romani.
.
La frase “Dove sei ito”
è un simbolo da salvaguardare
di quello che dovrebbe
essere riconosciuto
come un vero e proprio idioma
mentre tu, che stai apostrofando
il vernacolo porcarese,
come “gretto”,
dovresti subito redimerti!
.
Lo stesso Alessandro Manzoni
“sciacquò i cenci in Arno”
e quindi in un gran corso d’acqua…
( un fiume, appunto )
.
Così come dai cognomi “Tocchini” e “Toschi”,
si capisce l’origine porcarese di una persona,
l’area tra i corsi d’acqua
rio Leccio, canale del Rogio,
fosso Gobbo e fosso Nero
costituisce un’isola linguistica
ed un’identità culturale
la cui ricchezza
è l’essere riconoscibile.
.
La lingua, la cultura e Porcari
.
Non esiste una cultura, di una città o nazione, che sia superiore ad un’altra, così come non ha alcun senso dire che una lingua sia più o meno erudita o garbata di un’altra.
.
Premetto che la cultura di un luogo ( e del suo popolo ) non dovrebbero competere con quelle di nessun altro luogo.
.
Sostanzialmente, ritengo si attestino su quel che è la storia, il grado di civiltà e l’apertura mentale del popolo stesso e non necessariamente coincidano con il grado di istruzione o il livello di welfare o quanto il luogo sia più collocato a nord, ovest, est o sud nel mondo.
.
.
Interessandomi un po’ a quella che è la variegata lingua lucchese, mi capita di discutere sulla tipicità di alcuni termini, modi di dire, cadenze.
.
Come regola non pongo regole…
.
o meglio, non metto limiti escludendo a prescindere ciò che a me non risulta o convince.
.
La parlata lucchese in quanto vernacolo ( e non dialetto ) è assai debole, mutevole e influenzabile.
Addirittura da una frazione a quella vicina si trovano accezioni, inflessioni, pronunce diverse figuriamoci in una provincia che va dalla collina alla costa con tutti i rispettivi confinanti.
.
.
La Toscana è poi terra di campanilismi e questi micro-patriottismi, che confido siano solo goliardici ( così lo sono per me ), si riscontrano anche nella provincia lucchese o nella più piccola piana.
.
La desinenza “-otto” , al nome dei paesi, in questi casi assume un senso vezzeggiativo che indica la grossolanità e l’origine contadina del paese, delle persone che ne fanno parte o del loro linguaggio ( Capannoròtto o Capandoròtto , Porcaròtto, Lammaròtto, Pievaròtto, Vornesòtto…).
.
Casualmente ho sentito mentovare la frase
.
“Essere di Porcari…
con rispetto parlando”
.
Si associa forse il nome “Porcari” ai porci ( maiali ) o ai loro guardiani?
.
L’origine del nome, più plausibile rispetto alla contrazione di “Portus Carolis ( porto di Carlo sul lago di Sesto ), è probabilmente quella che richiama l’attività degli allevatori di suini, diffusa già in epoca longobarda.
.
Ma Porcari-paese ha una grande storia, questo non va dimenticato!
.
Ancora casualmente mi è capitato di leggere un articolo in cui la cittadina di Porcari veniva definita
“La cittadina delle cartiere”.
.
Senza niente togliere alle cartiere e cartotecniche, che rappresentano buona parte del tessuto industriale ed economico lucchese, credo che questo epiteto sia un po’ limitativo.
.
Porcari ha una storia molto antica che risale all’età del bronzo, quindi ai romani, ai longobardi e su su avanti fino ai giorni nostri…
.
.
Il Manzoni nel suo soggiorno toscano del 1827, fece tappa a Firenze, probabilmente riconoscendo al dialetto fiorentino una purezza ed italianità perse negli idiomi dei vari staterelli peninsulari.
Qui disse di dover “sciacquare i cenci in Arno” ossia rivedere linguisticamente alcune pagine del suo celebre romanzo “I Promessi Sposi”.
.
Allo stesso modo sarebbe opportuno sciacquare o meglio rispolverare le proprie radici, vera eccellenza e tipicità di ogni terra.
.
Quale radice è più fondata al suolo della cultura locale, delle tradizioni, dei prodotti e soprattutto della nostra “parlata” ?
.
Sarebbe una buona prassi iniziare col risciacquare la lingua dei nostri nonni perlomeno ( meglio ancora dei nostri letterati e scrittori ) nei nostri fiumi, torrenti, canali e fossi.
.
Porcari, comune i cui cognomi più diffusi sono “Toschi” e “Tocchini” , ne ha molti!
.
È opportuno iniziare da lì, dal conoscersi e riconoscersi.
.
.
No Comments