
24 Mar La questione del “buco”
.
.
Di cosa mai avrebbero potuto discutere animatamente i Lucchesi di inizio XX secolo?
.
Beh, della questione del Buco, vi sembra cosa da nulla ?!?!
.
Qualcuno voleva aprire una breccia nelle nostre Mura in modo per collegare la via Sarzanese con via Vittorio Emanuele, violando così l’integrità dell’Arborato Cerchio.
.
Coloro i quali si opponevano, sostenevano che Porta San Donato lì vicino, sebbene un pochino stretta, fosse già idonea a questa congiunzione: i mezzi di allora erano carri e calessi…
.

Porta San Donato, il vecchio accesso de Il Lustro
.
Tra i contrari si schierò anche l’illustre concittadino Giacomo Puccini e il poeta Giovanni Pascoli, lucchese “acquistato” ma di origini romagnole, il quale ottenere perfino l’appoggio di Gabriele d’Annunzio ( il Vate ) e di Giosuè Carducci, altro poeta lucchese nato in Versilia.
.

Giacomo Puccini, china su carta de Il Lustro
.
A nulla valsero le polemiche.
.
Il “Buco”, Porta Vittorio Emanuele II detta comunemente “Porta Sant’Anna” ( o porta nuova in quanto l’ultima ), fu realizzato nel 1910 e inaugurato l’anno successivo.
Il progettista incaricato , l’architetto Francesco Bandettini, fu bersaglio di numerose “frecciatine” anche per l’aspetto assai basilare e per nulla estetico dell’opera…
.
Semplice ma assai funzionale e sicuramente da catalogare tra i principali interventi urbanistici di quei tempi a Lucca.
.

Porta Sant’Anna de Il Lustro
.
Il centro storico fu così direttamente collegato al quartiere di Sant’Anna che era allora servito da una linea tramvia Lucca-Maggiano ( oggi non più esistente) .
E il BUO ?
Le discussioni ( questioni ) sul buco ( buo ) avvenivano piazze e nei caffè di Lucca “Drento” ( Dentro ) e sicuramente ce ne saranno state al caffè drogheria di Alfredo Caselli di via Fillungo al n. 58 ovvero all’antico Caffè di Simo.
.
Qui, tra artisti e intellettuali del calibro di Puccini o Pascoli, fece capolino il giovane Gino Custer De Nobili (Lucca 1881 – Milano 1969), grande poeta del Vernacolo Lucchese.
Opere fondamentali, Le Poesie di Geppe nel parlar di Lucca Fòra (fuori le Mura) e Lucca mia bella nel parlare di Lucca Drento (dentro).
Nel locale Gino avrà senz’a assistito alle discussioni sul “Buo” pensando bene di scrivere sul “curioso” ( buffo ) argomento una poesia:
intorno al 1906 la questione del Buco agitò vivamente la cittadinanza tanto da dividerla in due schieramenti ( come ai tempi di Guelfi e Ghibellini ).
Geppe non prende posizioni, apostrofa la questione come una “sciabigottata” , una “cavolata” dietro alla quale stanno però gli interessi intestini di molti potenti lucchesi .
.
Tra “le poesie di Geppe” di Gino Custer De Nobili “La ‘uistion der Buo” ironizza su come “il dilemma del buco” divise un’intera città e chiude col gran finale…
“de’ bbui nder mondo ce n’è tanti!!”
.
Testo di Giuseppe Pardi
.

Foto di Giuseppe Pardi
No Comments