
27 Lug Far le scarpe a Puccini
–
–
Far le scarpe a Giacomo Puccini…
–

Giacomo Puccini e la casa natale- china ed acquerello su carta
–
“Far le scarpe” significa fregare con scaltrezza, esser più furbi, essere un passo avanti a qualcuno.
–
Su Giacomo Puccini, forse il più conosciuto personaggio lucchese nel mondo, è già stato detto tutto. La sua opera e la sua fama di musicista e compositore sono state eternate dalle rappresentazioni de “La Tosca”, “La Madama Butterfly”, “La Fanciulla del West”e tante altre.
–
Se come artista nessuno ha fatto le scarpe al nostro Giacomo, come uomo, qualcuno, nella Lucca dei calzolai, gliene realizzava di artigianali con forme in legno ad-hoc, attrezzi quasi “da tortura”, strumenti e banchetti da lavoro specifici.
.
–
Il compositore, da buon lucchese, amava il buon cibo e il vino genuino frequentando le osterie e ristoranti del centro e del contado. Tra questi L’Antica Locanda a Sesto di Moriano.
–
Le foto di Giacomo Puccini mostrano un uomo raffinato vestito elegantemente con capi di sartoria e che sicuramente indossava calzature artigianali di qualità. Pochi sanno che, a seguito di un incidente stradale, divenne lievemente claudicante. Da qui la necessità di calzare scarpe su misura. Il calzolaio lucchese Ugo Guidi fu uno dei suoi fornitori e amici che, oltre a realizzargli manualmente le preziose scarpe, si intratteneva con il maestro nei locali lucchesi del Morianese.
–

Il Banchetti originale di Ugo Guidi ed i suoi strumenti d’artigiano
.
.
de Il Lustro
1Comment