
08 Lug Brutti e cattivi?
.
.
In realtà no: solo brutti.
.
Siamo sulla facciata di Palazzo Guidiccioni, nella piazza omonima, un palazzo tradizionalmente attribuito a Vincenzo Civitali anche se tale paternità è stata pressoché smentita da studi recenti.
.

.

.
.
A partire dagli inizi del XVI secolo le arti decorative si arricchirono di numerosi nuovi particolari, molti dei quali affondavano le loro origini nell’antichità classica.
.
Particolare successo ebbero le grottesche e i mascheroni.
.
Le finestre del pianterreno del palazzo sono decorate proprio da una serie di questi mascheroni, ovvero volti mostruosi di fantasia, la cui funzione era quella di scoraggiare malintenzionati e proteggere ed essere benaugurali.
.
Sono tutti diversi e a Lucca se ne possono trovare moltissimi.
.
I più spettacolari sono quelli di Palazzo Bocella, in via San Giorgio.
.
.
di Nicola Bianchini
.
.

.

.
No Comments