“Ai Fossi” e il marchio “Seta Lucchese”

“Ai Fossi” e il marchio “Seta Lucchese”

.

Ai Fossi

 

.

Seicent’anni

E ‘un s’enno neanco mossi

I pesci ‘n via de’Fossi

Che notino tra ‘panni;

Di sotto urtima porta 

Guardino fila’ e tèsse

Sentano le sante mésse

E stènde seta in scorta;

Restino i muri e lòro

A tetto tante altane

Po’ a mèszo lo stellario

Un orto centenario

Tre ponti e tre fontane

E l’acqua ‘r su’ ristoro.

.

.

 

Ai Fossi ( via del Fosso ) – versione 🇮🇹

.

Dopo oltre seicento anni
ancora non si sono spostati di lì
e continuano a nuotare tra i panni
i pesci di via del Fosso ( 1 )

Da sotto all’ultima porta medievale ( 2 )
ammirano filare, tessere e stendere la seta
( sulle altane per poi essere immagazzinata )
ascoltando le Sante Messe ( 3 )

Restano soltanto ( 4 ) loro,
ossia i pesci,
e gli edifici …

poi in alto molte altane
in mezzo ( al tratto ) la Madonna dello Stellario ( 5 )
un orto botanico antichissimo ( 6 )
tre ponti e tre fontane
e l’acqua ( gran ricchezza per Lucca ) :
un vero ristoro con la sua frescura ed abbondanza.
.
.
Note:

( 1 )la via del Fosso viene detta dai lucchesi ” i Fossi” o “via de’ Fossi” era la via dove veniva lavorata la pregiata seta lucchese.
( 2 ) Porta San Gervasio e Protrasio ( sui Fossi ) e Porta San Salvatore, che invece è sui Borghi, sono le ultime due porte visibili delle mura medievali.
( 3 ) Lucca è città famosa per le sue cento chiese, non è impossibile che la eco delle celebrazioni arrivasse fini ai pesci che vivono sott’acqua.
( 4 ) “soltanto” è detto in tono ironico poiché l’area è densa di fascino e storia
( 5 ) il monumento con la statua raffigurante la Madonna dello Stellario divide in due tratti il canale cittadino.
( 6 ) l’orto botanico comunale fu fondato ufficialmente nel 1820 da Maria Luisa di Borbone, ma l’interesse lucchese per il mondo vegetale è assai più antico.

il marchio “Seta Lucchese”

I Fossi, ossia il pubblico condotto di Lucca, furono forse la madre dello sviluppo economico e manifatturiero nella nostra città. Una crescita nata nell’acqua e attuata grazie all’acqua dove furono affinate “moderne” tecniche per la lavorazione della seta che sfruttavano l’energia idraulica.

Lanifici, concerie, tintorie, mulini e altre attività situate in Lucca dal medioevo al XVII secolo, sfruttando l’acqua corrente, si localizzavano sempre in prossimità di un fiume, ruscello o canale.

Il baco da seta ( detto “firugello”), allevato nelle nostre campagne fino agli inizi del secolo scorso, veniva nutrito di foglie di gelso su delle specie di cannicci che i contadini disponevano nelle soffitte, capanne e fienili.

Il baco produceva un bozzolo il cui filo veniva ritorto, bollito, risciacquato, tinto, ordito e disposto su rocchetti pronto per andare sul telaio.

Tutte queste attività comportavano un notevole fabbisogno idrico che il Fosso di Lucca, il pubblico condotto che la attraversa da nord a sud nell’omonima via, soddisfaceva completamente.

Le architetture di quest’area si modificarono per essere funzionali alla nuova esigenza, così, a distanza di secoli, è ancor possibile ammirare gli stenditoi della seta chiamati “Altane”.

Quella adiacente la Madonna dello Stellario è una delle tre che sono tuttora visibili.

Il controllo qualità, oggi definito Q.C, a Lucca esisteva già e seguiva standard assai rigorosi.

L’organo preposto a vigilare sul prodotto finito, la preziosa seta lucchese oltre che sul rispetto della filiera e la “correttezza” del produttore era la Corte dei Mercanti .

Nella piazzetta sul’ angolo via Fillungo, via Sant’Andrea  venivano eseguiti i controlli, verificati i marchi di fabbrica e apposti i bolli sulle pezze di seta prima della commercializzazione.

La “pena” per chi non rispettava i canoni richiesti dal Marchio “seta lucchese” poteva andare da una semplice ammenda, alla distruzione del lotto prodotto, all’accusa pubblica di “falsario”.

Le pezze di seta che non superavano i controlli venivano bruciate in piazza San Michele.

di Enzo46 e il Lustro 

.

il Lustro
dario.barsotti@hotmail.it
1Comment

Post A Comment