
22 Feb Veni’ sù a occhiate
”Vien su a occhiate” è come dire “Cresce a occhiate” o “Cresce a vista d’occhio” ossia quando un qualcosa si sviluppa tanto velocemente che il cambiamento sia visibile già tra due occhiate ravvicinate.
–
Si sentiva dire per i bamborini:
–
“Bellino, Dio lo sarvi!
Vien su a occhiate!”
–

Particolare di un dipinto di Michele Lovi
–
–
In campagna, cresce a occhiate anche un pulcino, un coniglio, se ben custoditi come pure un ortaggio ben concimato o, dopo un periodo di siccità, quando “sente l’acqua dal cielo”.
–
L’espressione fu usata anche da Carlo Lorenzini in Pinocchio per spiegare come il naso del burattino crescesse ad ogni bugia menzionata:
–
“…. E la Fata lo guardava e rideva.– Perché ridete? – gli domandò il burattino, tutto confuso e impensierito di quel suo naso che cresceva a occhiate. …….”
–
Poi, in modo scherzoso, se uno mangia spesso l’Occhiata (pesce di mare) come fai a non dire che “Cresce a Occhiate”?”
–
di Giuseppe Pardi
–

Pinocchio e il serpente – di Michele Lovi
–
—
No Comments