
15 Feb Al più Sodo

Il mitico “Mario son sodo” in via Roma, con il suo stereo si aggira per Lucca ed è amico e benvoluto da tutti i negozianti, ai passanti è solito chiedere ” Son sodo? ” “Sodo” che sta a significare “ganzo”.
–
–
Ci resti justo te, Mario
Neancho un Soldino

Mario oggi, il capello un po’ imbiancato ma sempre in formissima! Sorriso inconfondibile, simpatico, loquace e canterino benché lo stereo si sia ridotto e adesso stia in un marsupio.

Soldino lungo i Fossi, in cambio di una moneta, se in vena, poteva danzare roteando su se stesso
–

La Frusa in via Cenami, attaccabrighe, sempre indiavolata, anticlericale, polemica con le donne ed i bambini
–
–
Dei tanti personaggi della Lucca fino agli anni ‘90, l’unico ancora attivo è il popolarissimo Mario detto “Son Sodo” per la domanda che pone spesso ai passanti a conferma che lui, simpatico, brillante e canterino, sia davvero un tipo in gamba.
–
Gli altri personaggi come Soldino e la Frusa, che erano poi la voce e l’anima del centro storico, sono purtroppo scomparsi da un po’.
–
Mario fu ospite di una trasmissione televisiva su una rete nazionale che si interessò alla sua vicenda in seguito ad un raggiro subito che lo aveva portato, sembra, a chiedere denaro per foraggiare alcuni suoi sfruttatori.
–
Lui, che un lavoro ce l’ha ( dovrebbe essere falegname o lavorare nel settore del legno ), si muove per Lucca ed ha sempre un saluto e una parola gentile per tutti.
–
In particolare per le donne ha un debole ed è sempre alla romantica ricerca ( mai invadente per il gentil sesso) della sua principessa da sposare.
–
Il suo corteggiamento consiste nel dedicare una serenata alla fortunata signorina, accompagnandosi con l’inseparabile stereo e cantando sul suo pugno che imita un microfono.
–
Al termine del brano, alla corteggiata che si dimostra lusingata, chiede la mano e se voglia sposarlo.
–
Nella melodia non ha un tentennamento mentre nel parlato talvolta si ingarbuglia e capita che “ inchecchi” ( balbetti ).
–
Oggetto delle sue sagaci battute sono invece gli uomini, specie i “pelati” ( calvi ) che invita ad andare in un noto centro anti calvizie ( pubblicizzato sui media negli anni ‘80 ).
–
Gentucca fu, secondo una parte della critica, una nobildonna lucchese che ospitò il poeta Dante Alighieri esiliato dalla sua Firenze in mano alla fazione avversa.
–
Il Sommo cita come “gentucca”, cioè “gentuccia”, gli Anziani corrotti che governavano Lucca di cui il più “barattiere” fu un certo Bonturo Dati.
–
Ogni via del centro è intitolata ad una delle tante personalità che hanno abitato nella nostra città o ne hanno caratterizzato la vita politica e culturale…
Sarebbe bello se una delle tante strade fosse, per una volta, dedicata ad un personaggio amato e popolare come il nostro Mario.
–
In questo caso dovrebbe trattarsi di una via centralissima dove fosse possibile ascoltare un po’ di musica melodica come quella che ama lui.
–
–
No Comments