
06 Feb Il pittore Michele Lovi
—
Entrare nel laboratorio di Sant’Anna del pittore Michele Lovi è un po’ come conoscere la sua persona; tutto è meticolosamente organizzato, curato e studiato nel dettaglio. Le tele, i colori, i pennelli, i documenti… ogni cosa ha un suo ruolo definito ed un posto naturale e congeniale in cui svolgere una funzione per comunicare un messaggio.
–

“Strano profilo” – tecnica mista 40×60
–
Così avviene per i soggetti, animati e non, raffigurati nei suoi quadri, sempre bilanciati e sobri, anche quando costituiscano opere astratte o idealizzate, anche quando le tinte vivaci, sapientemente esaltate da una tecnica ben collaudata ( una dote innata perfezionata con gli anni ) convivano armoniose nella perfezione scenografica del quadro.
–

Donna elvira e Puccini – tecnica mista 70×100
–

Puccini a Torre del Lago
–

Puccini al piano
–
Un percorso, quello di Michele Lovi, iniziato sul finire degli anni sessanta e che ha esplorato varie tecniche e vari stili passando dal figurativo di tipo impressionista, all’astratto, al surreal-metafisico e approdando al collage.
–

Dalla finestra- tecnica mista 40×70
–
Quelle pubblicate in questo articolo sono soltanto alcune delle opere del pittore lucchese che vanta una discreta produzione presentata in varie mostre personali, premiata e recensita dalla critica. Parlerò quindi della sensibilità, dell’ispirazione e della liaison con la sua terra.
–

“Onde di terra” – tecnica mista 50×50
–

Primavera toscana – tecnica mista 50×50
–

“La mia terra” – tecnica mista 50×50
–

Il Duomo di Barga – collage su tavola
–

Barga in settembre
–

Profili toscani 60×80
–
Il legame con Lucca si riscontra un po’ dappertutto, dai paesaggi toscani, rappresentati in buona parte nel tondo e con tinte calde ma soffuse, alle rappresentazioni favolistiche delle leggende lucchesi in cui illustra, quasi omaggiandoli , dove narra il gesto di San Martino, dove il miracolo di San Paolino, dove la sortita dalle acque della bellissima Lucida Mansi.
–

San Martino -olio su tavola 80×80
–

Lucida mansi a mezzanotte – olio su tela 100×70
–

La leggenda del Volto Santo – olio su tavola 100×70
–

Miracolo di San Paolino – olio su tavola 60×80
–

Madonna del Soccorso – olio su tavola 70×100
–

San Frediano – olio su tavola 70×100
–

Pinocchio e il serpente – olio su tavola 60×90
–

Il palio della balestra in Lucca
–

La via Francigena – olio su tavola 80×80
–

Natività – olio su tavola 60×90
–
Nel collage esprime invece un insieme naturale fatto di elementi basici, gli stessi che la Terra raccoglie casualmente in un piccolo lembo, con le foglie e le pietre, i rami e detriti portati da un fiume, le conchiglie che ornano la sabbia increspata.
–

“La chiocciola” -tecnica mista 50×50
–

Selciano – tecnica mista 45×45
–

Vecchia storia-collage 40×40
–
Materiali diversi come la velina, il cartone ondulato, dei ramoscelli o il guscio di una piccola chiocciola si fondono in una composizione assemblata con cura, studiata nel dettaglio, valorizzata col pennello a ricercare nelle lievi o consistenti venature, un concetto oppure un soggetto che sono poi il pregio dell’opera.
–
È questa la sensibilità dell’artista, il gusto garbatamente piacevole di affidare ad una tela un messaggio sognato e reale ispirato da un momento, dallo scorcio di un panorama, dal testo di una canzone o dalla trama di un libro.
de Il Lustro
–

Il vecchio e il bambino – tecnica mista 80×80
–
No Comments