
05 Gen L’Alquerque
.
.
I “Comics & Games” medievali non usavano i video ma la pietra!
.
Ci sono tracce di “Alquerque” a Lucca.
.
Sapete cos’è?
Un gioco da tavolo antichissimo, antenato della dama e di origini probabilmente medio-orientali anche se uno schema di questo passatempo è inciso sulla copertura di un tempio risalente al faraone egiziano Seti I, cioè 1300 a.C.!
.
Si gioca su un piano composto da 16 quadrati e le linee oblique servono per indicare le mosse consentite dalle 12 pedine nere e 12 bianche, in un modo simile alla Dama; all’inizio della partita, i pezzi vengono collocati come nell’immagine in basso.
.
.
Se vi trovate a passare nelle vicinanze del Duomo, recatevi verso il palazzo Ansaldi, quello esattamente davanti alla facciata, e guardate attentamente sulla seduta delle panchine in pietra.
.
Per facilitare la ricerca, nell’immagine ho indicato con una freccia i due punti dove potrete osservare gli schemi di “Alquerque” ancora ben visibili.
.
Volete sapere le regole di questo gioco? Troppo lungo spiegarle quindi, se vi interessano, cercate sul web…
.
di Enzo Puccinelli
.
.

L’Anfiteatro: homo mensurae, ovum perfectum
.
No Comments