
13 Ott Il fagiolo malato
–

L’antica bottega di Prospero
–
–
Ancho il malato fagiolino
Da Ginese, ha un Cómpito:
Torna’ Prospero e servito
In bottega drento a ‘n tino.
–
Sarà l’aria e l’ammosfera
Il caldo de’ ballini o ‘l vino,
Il medioevo d’òra e lo zolfino
O forse i muri e la stadera…
–
Ripiglia gallo di volata
Ni par guasi millanni
A córe fòri forza-tutta
–
Fa’ una china e briscolata
Vando invece,”barbagianni”,
Va coll’olio nell’ansuppa.
–

Alcune varietà di fagiolo tipiche della lucchesia
–

L’ansuppa o anzuppa lucchese ovvero la zuppa alla frantoiana perché guarnita con olio a crudo, ottimo quello del Compitese
–
Nota: fagiolo malato e fagiolo zolfino sono due varietà di fagiolo tipiche lucchesi che devono il nome al proprio aspetto e colore;
il primo di colorito spento e giallognolo come i malati appunto, il secondo del color dello zolfo.
San Ginese, nelle vicinanze di Compito, il Compitese molto rinomato per la produzione dell’olio d’oliva, era un’area in cui si coltivavano molte varietà di fagioli tra cui il cannellino.
–

Un avo del Marcucci

Il Marcucci della Bottega di Prospero attiva dal 1790 realizzata nei locali di una Bottega laboratorio ancor più antica forse adibita alla seta.
No Comments