
27 Set Il funambolo e Maria Guida
… com’è fresco il vento che respiro,
camminando sopra un filo
sospeso nell’aria… ( Lastrada )

Maria Guida al lavoro nel suo atelier pittorico
–
I locali in via Nuova della storica tipografia Malanima, in nome che è tutto un programma, ospitano ormai da qualche Lustro il laboratorio, i lavori e il rifugio di svariati artisti lucchesi.
–
–
Una sorta di loft “non industriale”, piuttosto “artigianale”, inteso come arte collegata all’opera dell’uomo.
–
–
L’attività dell’antica stamperia ha lasciato segni su pareti e soffitti, sui muri di pietra, sui portoni di legno, sul pavimento di cotto; ricordi costituiti da manifesti, cliché, prove uniche prodotti al “torchio” o alla “stellina” che si sono legati ai lavori degli artisti creando un connubio moderno e retrò, classico e pop: indubbiamente originale e unico come i dipinti dell’artista napoletana, nata e cresciuta nei quartieri spagnoli, Maria Guida, lucchese di adozione da oltre 20 anni, professione pittrice, molto apprezzata in Italia e all’estero.
–
–
La prima cosa che colpisce, osservando i suoi dipinti, è il colore.
–
Una miscela variopinta molto forte abbinata a geometrie che sembrano fondersi come i caratteri della pagina di un libro a raccontare il mondo di Maria, la sua terra, il suo spirito, i suoi sogni.
–
–
Il titolo e la didascalia delle opere vengono spesso volutamente omessi affinché chi osserva il dipinto non possa subire condizionamenti, rimanga puro e inviolato, solo con la propria sensibilità a percepire il messaggio dell’artista.
–
–
Difficile spiegare i temi utilizzati da Maria Guida: pesci, case, tetti, cieli stellati, mari, persone… funamboli.
–
–
Funamboli in bilico su un filo; attesa, equilibrio, incertezza, ricerca, sfida… cos’altro?
–
–
No Comments